
Come si inserisce l’arte di IPDO nel paesaggio urbano, in dialogo con l’architettura?
Condiviso con gli amici
I mosaici dei Pixel di Oplontis (IPDO) non sono semplici opere d'arte, ma veri e propri interventi urbani che dialogano con l'architettura delle città in cui sono installati. Attraverso la loro pixel art ispirata ai famosi Puffi, IPDO riesce a fondere passato e presente, creando un legame unico tra l'opera e l'ambiente che la circonda.
L'arte che valorizza gli spazi urbani
IPDO sceglie con cura le superfici su cui installare i propri mosaici, privilegiando luoghi che possano valorizzare e allo stesso tempo essere valorizzati dall'opera. Angoli dimenticati, muri scrostati o semplici facciate anonime ritrovano nuova vita grazie all'inserimento di un mosaico che attira l'attenzione e invita i passanti a guardare lo spazio con una prospettiva diversa.
Le loro installazioni non si limitano a decorare, ma riescono ad avviare un dialogo con l'architettura preesistente, sfruttando la forma, la consistenza e il contesto del luogo per creare un'armonia visiva unica.
Un legame con la storia e la cultura locale
Molte delle città che ospitano i mosaici IPDO possiedono un ricco patrimonio storico e culturale. Le loro opere, realizzate con la tecnica del mosaico, richiamano le antiche decorazioni murali tipiche di città come Napoli, Roma o Parigi, integrandosi perfettamente nel tessuto urbano senza apparire fuori luogo.
Inoltre, l’uso dei Puffi – simboli della cultura pop – introduce un elemento di sorpresa e ironia che rompe la monotonia dello spazio urbano e stimola la curiosità dei passanti.
La scelta dei colori e dei materiali
IPDO utilizza colori brillanti e materiali resistenti agli agenti atmosferici, garantendo che le opere si adattino perfettamente agli ambienti urbani, qualunque siano le condizioni atmosferiche. Colori brillanti spesso risaltano su superfici grigie e anonime, creando un contrasto che valorizza sia il mosaico che l'edificio su cui è applicato.
Il loro approccio tiene conto anche della prospettiva e della posizione dei passanti, collocando le opere in punti strategici in modo che siano visibili e facilmente riconoscibili, spesso in prossimità di incroci, vicoli stretti o aree pedonali trafficate.
Coinvolgimento della comunità locale
Un aspetto fondamentale dell’interazione tra arte IPDO e architettura urbana è il coinvolgimento della comunità. I loro mosaici, inseriti nei contesti urbani quotidiani, creano un sentimento di appartenenza e orgoglio tra gli abitanti del quartiere. Le persone si appropriano di queste opere, fotografandole e condividendole sui social network, contribuendo a diffondere il messaggio artistico.
In alcuni casi, le installazioni IPDO hanno contribuito anche alla riqualificazione di spazi urbani degradati, attirando l’attenzione su aree meno conosciute e portando un nuovo flusso di visitatori e curiosi.